
A Roma e Milano sono stati installati dei totem pubblicitari intelligenti che permettono di ottenere informazioni più dettagliate sugli spettatori
A Milano e a Roma la tecnologia ha fatto un passo avanti nell’outdoor advertising. Sono stati installati nella Stazione Centrale del capoluogo lombardo e nelle stazioni di Tiburtina e Termini della capitale, i cosiddetti totem intelligenti. Si tratta di totem pubblicitari dotati di una telecamera altamente innovativa, in grado di captare numerose informazioni sull’osservatore.
I totem sono capaci di catturare i dati biometrici, ovvero l’età, il sesso e le reazioni dello spettatore. Si tratta di una tecnologia che viene incontro a numerose necessità per l’inserzionista. Infatti, questo strumento aiuta le aziende a verificare l’effettiva visualizzazione dell’inserzione ed il suo grado di coinvolgimento.
Come prevedibile però, l’installazione dei manifesti non ha evitato le polemiche da parte di enti ed associazioni. Una di essa è Hermes, centro per la trasparenza e i diritti digitali, che ha segnalato la vicenda al Garante per la Privacy. Secondo il fondatore Giovanni Pellerano, questa tecnologia violerebbe la privacy, in quanto vengono forniti dati personali a insaputa dello spettatore.
A rispondere all’accusa è una delle agenzie che si è occupata dell’installazione dei totem pubblicitari, Quividi. La società francese ha fatto sapere di aver chiesto il parere al Garante già nel 2011, come previsto dalla legge, per lo stesso software utilizzato a Milano.
I dati forniti dai totem pubblicitari intelligenti a norma di legge, esattamente come avviene per i dati di marketing online, vengono elaborati in forma anonima ed in tempo reale. Questi dati costituiscono un mero numero statistico, non si tratta quindi di informazioni specifiche di un particolare individuo.
Investire nell’outdoor advertising diventa sempre più vantaggioso per le aziende che vogliono promuovere il proprio business. L’avvento di queste nuove tecnologie permette infatti ai marketer di ottenere ed elaborare dati più precisi, ottenendo così ROI elevati.
Questo tipo di cartellone viola la privacy e puo’ essere utilizzato male o in maniera malevola.
Aziende private non possono filmare o rilevare proprio niente di chi passa sul suolo pubblico!
Sicuramente saranno in rete quindi anche un Hacker inesperto potrebbe facilmente assumerne il controllo.
Nei regimi e similari verrebbe usato per controllare la popolazione.
Non possono essere legali.