
La potenza comunicativa del Guerrilla marketing
Quando si parla di pubblicità, la maggior parte delle persone pensa subito agli sport televisivi o radiofonici o, ancora, ai cartelloni pubblicitari che si vedono lungo le strade cittadine. Tuttavia il mondo della pubblicità è molto più ampio e vario, tanto da poter essere definito un vero e proprio ecosistema, che occupa migliaia di persone impegnate a raggiungere, tramite ogni tipo di comunicazione e campagne pubblicitarie, un determinato target di clienti o potenziali clienti.
E anche se il grande pubblico può non realizzare subito quali sono le differenti possibilità e modalità di fare pubblicità, va specificato che le affissioni di cartelloni e la pubblicità in televisione o in radio pur essendo sicuramente gli strumenti più classici per pubblicizzare un prodotto, non sono più gli unici. Nell’era di internet e dei social, le pubblicità raggiungono gli utenti anche in maniera selezionata, sia via mail sia tramite inserzioni sponsorizzate che appaiono tra le pagine social ossia tramite l’online advertising, la promozione di prodotti attraverso i mezzi forniti dalla rete. Ancora, alla classica cartellonistica cartacea si affianca la moderna ed accattivante grafica dei DOOH, la pubblicità digitale che cattura l’attenzione delle persone grazie al suo maggiore dinamismo.
E nell’ambito dell’outdoor advertising negli ultimi anni si è sempre più sviluppato il così detto guerrilla marketing.
Per quanto il nome di questo strumento pubblicitario sia alquanto aggressivo, non bisogna pensare al guerrilla marketing come ad un mezzo pubblicitario irruento e violento, quanto piuttosto ad un tipo di pubblicità che rompe gli schemi tradizionali. Il guerrilla marketing, infatti, crea una pubblicità che permette alle persone di essere protagonisti dello spot, creando situazioni coinvolgenti, che incuriosiscono il passante. La campagna pubblicitaria che utilizza il guerrilla marketing può essere quindi continua (anche se per un breve periodo), in ogni ora del giorno, ma non appare in televisione, non si ascolta in radio né viene inviata via mail o sulle pagine social: viene vissuta dalle persone che si trovano a passare in un determinato luogo. La forza di questo strumento pubblicitario sta sicuramente nel fatto che esso si trova a portata di mano degli utenti in momenti qualsiasi della giornata, quando i potenziali clienti non si aspettano di trovarsi coinvolte in maniera più o meno diretta in uno spot pubblicitario. La forza del guerrilla marketing sta proprio nell’elemento sorpresa, nel ‘colpire’ il cliente in maniera creativa e improvvisa e, spesso, nel coinvolgerlo direttamente, facendogli provare il prodotto in maniera diretta, anche se celata.
Soprattutto, una delle principali caratteristiche del guerrilla marketing, è che esso viene effettuato con strategie a basso costo, permettendo a chi sceglie questo strumento di ottenere il massimo della visibilità con investimenti veramente minimi.
Molto di più delle affissioni o di altre modalità di outdoor advertising, il guerrilla marketing deve essere caratterizzato da un’idea originale, da trasmettere in maniera rapida ed immediata. Va specificato, tuttavia, che non tutti i prodotti si prestano a questo tipo di marketing per cui, prima di iniziare una campagna pubblicitaria di tipo guerrilla, è bene comprendere se il prodotto che si vuole lanciare può trarre un beneficio da questo tipo di campagna.
Lo scopo del guerrilla marketing è quello di creare un effetto virale, in modo che ogni persona che sia incappata in un determinato prodotto pubblicizzato in questo modo possa veicolare il messaggio del prodotto stesso ad amici e conoscenti.
Se non si ha esperienza di guerrilla marketing, è fondamentale rivolgersi ad un’agenzia pubblicitaria che permetta di trovare i punti di forza del prodotto che possono essere utilizzati per questo tipo di promozione. Inoltre, è fondamentale ricordare che questo tipo di pubblicità, per avere successo, deve essere realizzato in maniera veloce ed avere una durata breve, dell’arco di pochi giorni, anche a seconda del prodotto da lanciare.
Il guerrilla marketing rappresenta una modalità di promozione molto apprezzata da quanti la vivono in prima persona e la preparazione di un evento di questo tipo può richiedere tempo e, soprattutto, creatività ed intelligenza. Non bisogna confondere il guerrilla marketing con azioni eclatanti che fanno tanto rumore per nulla. La realizzazione di una campagna di guerrilla marketing non si può improvvisare e deve essere portata avanti da un’agenzia di pubblicità che sappia trovare il giusto spunto e il momento più propizio per realizzare un progetto che veicoli un messaggio che dovrà durare nel tempo, rimanendo impresso nelle persone molto più a lungo dell’evento stesso.