
L’outdoor advertising
Nell’attuale era della comunicazione, la promozione e pubblicizzazione di business e prodotti si muove su tanti media differenti, spaziando dalle forme più tradizionali, sempre solide, a quelle tecnologiche d’avanguardia e ai nuovi modelli di comunicazione che propongono. Aziende e società si orientano su più dimensioni per riuscire ad arrivare ad un pubblico sempre più vasto, ma non tutti i media pubblicitari hanno lo stesso potere di colpire e catturare la clientela, ed è necessaria un’attenta strategia di marketing per individuare di volta in volta le soluzioni migliori per le proprie esigenze. Una tipologia di promozione particolarmente efficace è quella dell’outdoor advertising, meccanismo pubblicitario con radici antiche che fonda le sue solide fondamenta su tecniche promozionali sicure e acquisite come le affissioni e la cartellonistica pubblicitaria, ma che sa rinnovarsi e rimanere al passo con i tempi, sfruttando anche le nuove potenzialità offerte dalle ultime tecnologie. Cerchiamo di conoscere a fondo questo importante mezzo di promozione, per comprenderne le caratteristiche, i vantaggi che può offrire alle aziende, e come trasformarlo in un punto di forza per il proprio business.
Outdoor advertising è un’etichetta che racchiude tutte le forme di pubblicità fruibili al di fuori delle mura domestiche, che sia camminando per strada o aspettando l’autobus e il treno. Fra le opzioni di campagne pubblicitarie, l’outdoor advertising è particolarmente efficiente perché, a differenza di televisione e carta stampata, raggiungere il pubblico anche quando non sta usando il mezzo di comunicazione promozionale consapevolmente, attirando l’attenzione del potenziale cliente mentre fa altro: mentre si sta spostando in luoghi pubblici, mentre viaggia in macchina, mentre fa shopping nei centri commerciali, mentre aspetta nei locali. Esistono varie categorie di outdoor advertising; vediamo quali.
Il formato classico dell’outdoor advertising è quello delle affissioni (indicate anche con il nome inglese billboards), ovvero tutti i cartelloni pubblicitari, i manifesti e la cartellonistica in generale. Sono le affissioni che colorano le strade e ci accompagnano durante i nostri spostamenti, e che rimangono ancora oggi la categoria principale di outdoor advertising. Dal semplice logo dell’azienda, a cartelloni più elaborati e fantasiosi, questi raggiungono un pubblico vastissimo in cerca di una distrazione, ad esempio mentre è fermo al semaforo o aspetta l’autobus, e sono particolarmente efficaci se posti nelle vicinanze dell’azienda o attività pubblicizzata. Al formato tradizionale di outdoor advertising si affiancano alternative più moderne offerte da nuovi media e tecnologie. Queste sono riunite sotto il nome di Digital Out-of-home (anche abbreviato nella sigla Dooh) e comprendono pubblicità multimediali e dinamiche di ogni genere, poste in luoghi pubblici o all’esterno, spaziando dai video pubblicitari trasmessi sugli schermi televisivi a circuito chiuso di stazioni, distributori e centri commerciali, alle comunicazioni commerciali audio trasmesse da altoparlanti, alle pubblicità interattive. Il Dooh è in continua espansione, non solo perché è un mezzo molto accattivante che incuriosisce la potenziale clientela, ma anche per l’esigenza dei produttori di spot pubblicitari televisivi di espandere il loro campo d’azione e contrastare l’impatto negativo di registratori, piattaforme e decoder digitali che permettono di saltare le pubblicità durante i programmi televisivi. Grazie ai bassi costi di schermi e monitor LCD, il Dooh ha costi accessibili e un ottimo rapporto qualità prezzo, molto più conveniente della trasmissione di pubblicità multimediali attraverso i canonici mezzi radio, televisivi e stampati; per questo si vede un continuo fiorire di schermi, chioschi e portali interattivi nei principali luoghi pubblici.
Le varie categorie di outdoor advertising offrono vantaggi estremamente positivi per il rafforzamento del proprio business come altri media non fanno; per questo è il principale competitore dell’online advertising, l’altra prorompente categoria di campagne pubblicitarie al di fuori dei media tradizionali. Mentre le comuni strategie di online advertising non portano sempre i risultati sperati, l‘outdoor advertising garantisce: un’alta visibilità, fino a migliaia di visualizzazioni al giorno nelle aree più trafficate; versatilità, perché si adatta a qualsiasi tipo e dimensione di spazio pubblicitario disponibile a seconda delle esigenze dell’azienda e delle regolamentazioni locali; originalità, conferita dalle infinite combinazioni di colori, forme e tecnologie con cui le aziende possono sbizzarrirsi per esprimere la loro creatività; ottimo rapporto qualità prezzo, permettendo di raggiungere una visibilità enorme a costi minori di giornali e televisione.
Per i migliori risultati di impatto ed efficienza, le campagne pubblicitarie di outdoor advertisement classico o digitale vengono coordinate da una agenzia pubblicitaria professionista, specializzata nella gestione delle aree locali dove organizzare e distribuire la campagna pubblicitaria. Una agenzia pubblicitaria si preoccuperà di valutare le migliori soluzioni e proposte per gli interessi dell’azienda, e si occuperà di portare avanti la campagna pubblicitaria dalla progettazione della logistica alla messa in opera negli spazi pubblicitari. In particolare, nella vendita e gestione degli spazi pubblicitari, soprattutto quelli online, la nuova rivoluzione sul mercato è la Programmatic Advertising. Per spiegare cosa si intende, una programmatic adv definizione è quella di automatizzare vendita e inserimento di pubblicità attraverso macchine e software che fanno tutto automaticamente. Questa nuova forma di accesso agli spazi pubblicitari online sta velocemente cambiando il mercato, e la programmatic adv italia sta rivoluzionando l’approccio alla pubblicità anche nel nostro paese, eliminando l’intervento umano delle persone fisiche prima coinvolte nell’acquisto e inserimento della pubblicità (e di conseguenza i relativi costi), per sostituirlo con un più efficiente automatismo tecnologico nella gestione degli ordini pubblicitari. E’ proprio nel settore del programmatic adv che Buukit si colloca, una piattaforma che facilita e automatizza l’incontro della domanda e dell’offerta nel campo delle campagne pubblicitarie, offrendo diverse soluzioni per ogni richiesta.