
Una startup francese sostituisce i cartelloni pubblicitari con opere d’arte
Chi l’ha detto che i cartelloni pubblicitari debbano per forza promuovere un prodotto o un servizio? C’è chi ha pensato di sfruttare gli spazi pubblicitari per qualcosa di più: l’arte!
La startup di Bordeaux Oboem ha infatti pensato di cambiare il volto delle strade con un’iniziativa davvero originale, quanto coraggiosa: sostituire i manifesti ed i cartelloni pubblicitari con opere d’arte.
Una trovata geniale, ma naturalmente costosa. Pubblicizzare su un impianto pubblicitario può richiedere fino a diverse migliaia di euro, a seconda della dimensione, posizione e durata. Allora come sopportare questi costi per una campagna senza scopo di lucro? La startup francese ha trovato la risposta nel crowdfunding. Si tratta di una raccolta fondi avviata tramite internet, attraverso la quale chiunque può dare il proprio contributo donando una somma al fine di rimpiazzare la pubblicità con opere d’arte.
Come è nata l’idea? “Ci avevano colpito i murales di alcune città del Cile – spiega il cofounder Oliver Moss – opere di street art magnifiche che rendevano più bello il paesaggio”. Secondo gli ideatori dell’iniziativa, nelle città francesi c’è troppo inquinamento visivo, dovuta ad un’eccessiva pubblicità che crea falsi desideri e diffonde un’ideologia consumista. Per combattere ciò, hanno pensato quindi di abbellire le strade con raffigurazioni di opere d’arte.
I fondatori ribadiscono che Oboem non è un mero progetto estetico, ma più ampio. Infatti, chi contribuirà con una donazione, riceverà anche delle riproduzioni di vari formati delle opere d’arte più votate e potrà addirittura comprare gli originali.
Al momento si tratta di una iniziativa mirata alla città di Bordeaux per tutto il 2017, ma non si esclude possa estendersi ad altre città francesi o d’europa se l’interesse da parte dei cittadini si rileverà abbastanza ampio.